
Sardinia Tourism Call-to-Action: prospettive e riflessioni sul turismo sardo Cristian Asara e Robert Piattelli
Il primo appuntamento della VII edizione di Sardinia Tourism Call2Action, che si è tenuto il 5 ottobre 2023 all’Aeroporto di Olbia, è stato un successo.
L’evento, organizzato da Geasar con la collaborazione dell’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna, il patrocinio di Enit e Tourism Plus, ha visto la partecipazione di oltre 60 tra professionisti del settore turistico, startuppers, studenti, operatori innovativi e personale di enti pubblici.
I partecipanti hanno discusso insieme del futuro dello sviluppo turistico della Sardegna nell’orizzonte 2024-2034. I gruppi di lavoro hanno elaborato un primo documento di sintesi preliminare, che verrà perfezionato nelle tre Masterclass che seguiranno, contenente alcuni dei primari obiettivi turistici da suggerire all’Assessorato.
Il webinar trasmesso in diretta streaming su Facebook e Youtube, insieme alle attività di lancio del programma attivate sui social network, hanno raccolto quasi 400.000 “impressions”, confermando la fortissima vocazione del format di Call2Action ad essere un luogo di riflessione privilegiato, utile nei processi di generazione e circolazione di idee e nella definizione di strategie di crescita virtuose.
Il secondo appuntamento si è tenuto mercoledì 18 ottobre, sempre all’Aeroporto di Olbia. L’evento è incentrato sul tema “Scoprendo i competitors: Isole Baleari e Croazia”.
Sardinia Tourism Call2Action è un format consolidato che, grazie al suo approccio innovativo e alla sua capacità di coinvolgere un ampio spettro di stakeholder, si è affermato come un importante momento di riflessione e confronto sul futuro del turismo in Sardegna.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire alla definizione di un piano strategico per lo sviluppo turistico della Sardegna che sia sostenibile, innovativo e in linea con le tendenze del mercato globale.
Durante l’evento, Cristian Asara ha intervistato Robert Piattelli di BTO Educational