
Il fine è riempire lo studio con i libri di Emilio Lussu, attualmente all’Università di Cagliari
Armungia: una serie di iniziative per far rivivere la memoria e le opere di Emilio Lussu Massimiliano Rais e Antonio Quartu
Focus sulle iniziative portate avanti dal Comune di Armungia. Ne abbiamo parlato con Antonio Quartu, il sindaco di Armungia, dove è presente un percorso all’interno del centro storico, dal museo dedicato a Emilio e Joyce Lussu a quello che ripercorre la storia della civiltà contadina.
L’ultimo progetto realizzato è la riproposizione fedele dello studio di Emilio Lussu in Piazza Martiri, preso d’assalto dalle squadre fasciste il 31 ottobre del 1926. Un lavoro difficile perché lo studio non era conservato nelle condizioni migliori.
L’obiettivo è riempire lo studio con i libri di Emilio Lussu, attualmente custoditi dall’Università di Cagliari. La struttura attualmente è visitabile su richiesta.
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre ci saranno una serie di iniziative nell’altopiano di Asiago, dove verrà inaugurato il nuovo cimitero di guerra. Un progetto che coinvolge Armungia e una serie di altri comuni. Per l’occasione saranno presenti 50 sindaci sardi, tra cui il sindaco di Armungia.
Intervista a cura di Massimiliano Rais.