• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightCagliari: una statua in bronzo alta tre metri dedicata a Gigi Riva

Interviste

Cagliari: una statua in bronzo alta tre metri dedicata a Gigi Riva

today18 Ottobre 2023 92

Sfondo
share close

Il progetto dello scultore Mirko Moroder: “Mi sono messo a lavoro, Gigi ha una certa età e mi piacerebbe che la vedesse”

  • cover play_arrow

    Cagliari: una statua in bronzo alta tre metri dedicata a Gigi Riva Fabio Leoni

 

Focus sulla storia Mirko Moroder, scultore altoatesino che da Ortisei è arrivato in Sardegna a bordo di un camper. Si è innamorato dell’Isola e ora vive stabilmente in Ogliastra. Lui e la sua famiglia hanno deciso di cambiare vita dopo la pandemia e hanno deciso di fare un giro tra l’Italia e la Spagna. Si sono innamorati di Tortolì e della genere del luogo. In Sardegna ha conosciuto la storia del Cagliari e dello scudetto e in particolare la storia di Gigi Riva. Partendo da quella che è la sua professione, scultore da generazioni (il nonno vinse anche un premio di scultura molto importante) ora ha manifestato la volontà di realizzare un progetto sfruttando le sue doti. Non conosceva benissimo Gigi Riva e ha letto recentemente il suo libro. E’ risaputo che “Rombo di Tuono” abbia fatto proprio la storia del Cagliari Calcio e per questo è nata l’idea di realizzare una scultura del grande Gigi Riva.

Mirko Moroder, scultore

Lo scultore racconta: “Quando abbiamo fatto il giro della Sardegna abbiamo avuto modo di conoscere Mara Damiani e Maria Luisa Porcella che è una che si da tanto da fare nei social. L’idea era nata cinque anni fa ma i tempi non erano ancora maturi. Mi sono messo a lavoro perché Gigi ha una certa età e mi piacerebbe che la vedesse”. Un luogo simbolico di Cagliari potrebbe essere la passeggiata del porto in via Roma, a Cagliari ma la location è ancora da valutare. Allo scultore piacerebbe che la scultura diventasse un punto di riferimento turistico nel mondo, un po’ come la Sirenetta di Copenaghen, dove tutti i turisti che ci capitano davanti fanno una foto e qualcuno va lì di proposito per scattarsela. La gente vedrebbe la statua come un simbolo della cultura intera. Ha già incontrato il vice sindaco e l’assessore alla cultura e pare che l’idea sia piaciuta. Le tempistiche di realizzazione si aggirano tra i sei mesi e un anno.

Intervista a cura di Massimiliano Rais.

 


IntervisteLa StrambataSport a 360°

Rate it
0%