• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightCome evitare le truffe durante il Black Friday

Radio Smeralda

Come evitare le truffe durante il Black Friday

today18 Novembre 2023 7

Sfondo
share close

Grandi sconti, grandi truffe?

  • cover play_arrow

    Come evitare le truffe durante il Black Friday Cristian Asara

 

 

Il Black Friday è un periodo di grandi sconti e promozioni, ma è anche un periodo in cui i truffatori sono particolarmente attivi. Ecco alcuni consigli per evitare di cadere vittima di una truffa:

  • Attenzione ai collegamenti

Non aprire mai collegamenti ricevuti tramite SMS, WhatsApp o altri messaggi. Questi possono essere veicoli per truffe online. Inoltre, è bene evitare di fare clic su collegamenti presenti in biografie su TikTok o Instagram. Se ricevi un’offerta allettante, visita direttamente il sito ufficiale del marchio per verificarne l’autenticità. Gli utenti malintenzionati creano spesso siti falsi che imitano quelli originali.

  • Controlla gli indirizzi web

Controlla attentamente l’indirizzo del sito web nel browser dopo aver cliccato su un collegamento. Gli attacchi sono comuni e sfruttano il fatto che molti caratteri tipografici si assomigliano. Quindi per esempio una lettera come la “V” maiuscola potrebbe sostituire una “v” minuscola nell’indirizzo del sito reale. Presta attenzione ai dettagli per evitare truffe online.

  • Promozioni troppo allettanti

Durante la settimana del Black Friday, i truffatori spesso creano siti falsi con offerte eccezionali, utilizzando un conto alla rovescia per creare un senso di urgenza. Ricorda: se l’offerta sembra troppo buona per essere vera, potrebbe proprio essere così. Mantieni il tuo buon senso e diffida da messaggi che ti invitano a partecipare a promozioni irresistibili. I truffatori potrebbero aver raccolto i tuoi dati di contatto per attirarti in un inganno.

  • Usa un antivirus

Un antivirus aggiornato può aiutarti a proteggerti dalle minacce online, inclusi i malware che possono essere utilizzati per rubare i tuoi dati personali.

  • Paga con un metodo sicuro

Quando acquisti online, usa un metodo di pagamento sicuro come PayPal o una carta di credito con un circuito di pagamento affidabile. Questi metodi di pagamento offrono una maggiore protezione in caso di frodi.

  • Sii cauto con le informazioni che condividi

Non condividi mai le tue informazioni personali, come il numero di carta di credito o la password, con siti o persone che non conosci.

Se ritieni di essere stato vittima di una truffa, contatta subito la tua banca o la società di carte di credito. Puoi anche segnalare l’incidente alle autorità competenti.


Radio Smeralda

Rate it
0%