• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightDisagio giovanile: gli adulti devono avere la capacità di aiutare i ragazzi

Caffè Corretto

Disagio giovanile: gli adulti devono avere la capacità di aiutare i ragazzi

today11 Settembre 2023 20

Sfondo
share close

Intervista a Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari

  • cover play_arrow

    Disagio giovanile: gli adulti devono avere la capacità di aiutare i ragazzi Simona De Francisci, Monsignor Giuseppe Baturi

 

 

I giovani hanno troppa fretta: focus sul disagio giovanile, una questione non risolta, come tante altre del nostro paese. Ne abbiamo parlato con Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e segretario CEI. Scuola e famiglia non riescono ad arginare questo fenomeno, i giovani non comunicano con gli adulti e rimangono chiusi dentro i propri circuiti, e questo causa un accumulo di disagio. Le statistiche ci offrono un quadro desolante, sono in aumento i casi di autolesionismo, spesso con tentativi di suicidio, talvolta riusciti. Tra i più giovani il suicidio è la seconda causa di morte, la situazione è grave e bisogna porre molta attenzione all’argomento. La fretta è sinonimo del tentativo di consumare delle emozioni, alla ricerca di felicità o di un’intensità di vita che la quotidianità non garantisce.
Monsignor Giuseppe Baturi

L’adulto deve avere la capacità di leggere questo desiderio profondo, aiutare i giovani a svilupparlo, in un atteggiamento di cura personale. La vera fretta è un cammino che si fa insieme agli altri alla ricerca di valori e senso della vita e ha bisogno di maestri e testimoni. La chiesa ha un ruolo fondamentale per intercettare i giovani, attraverso l’azione quotidiana degli oratori e della pastolare giovanile.

Intervista a cura di Simona De Francisci.


Caffè CorrettoInterviste

Rate it
0%