• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightEroi e caduti sardi della II guerra mondiale: da domani con L’Unione Sarda

Interviste

Eroi e caduti sardi della II guerra mondiale: da domani con L’Unione Sarda

today15 Settembre 2023 17

Sfondo
share close

Tutti i nomi degli eroi della II Guerra Mondiale dal 1939.1945, paese per paese

  • cover play_arrow

    Eroi e caduti sardi della II guerra mondiale: da domani con L’Unione Sarda Egidiangela Sechi e Alberto Monteverde

 

Un progetto editoriale di ricerca sulla Sardegna e sui caduti sardi del secondo conflitto mondiale a cura de L’Unione Sarda che domani mattina sarà in edicola attraverso un inserto. Il primo di una serie che proseguirà per 8 settimane consecutive. Ne parliamo con uno dei principali curatori, Alberto Monteverde, storico, militare e giornalista. Si tratta di una ricerca a tutto campo sui più importanti archivi nazionali e internazionali per riscoprire gli eventi che riguardano la Sardegna nel periodo della seconda guerra mondiale e sui suoi combattenti. Saranno pubblicati i nomi dei caduti paese per paese. Un lavoro possibile grazie all’intervento del Commissariato generale per le onoranze ai caduti in guerra che ha creduto fortemente nel progetto, grazie al Comando Militare Esercito Sardegna e al Rotary Club di Quartu.

Come è stato possibile risalire a tutti i nomi?
Gli elenchi sono custoditi dal Commissariato generale in archivi contenenti i nomi dei caduti locali regione per regione. Sono state chieste delle autorizzazioni speciali in quanto si tratta di dati sensibili che incidono ancora nelle carni vive delle famiglie sarde.

Uscita dopo uscita si potranno trovare riferimenti ad avvenimenti e ad alcuni personaggi che verranno visti con una luce nuova. Un esempio può essere Cenzo Soro, portiere del Cagliari.
“La Storia Siamo Noi” – dice Alberto Monteverde –e la storia è fatta di uomini che delle volte sono molto noti e delle volte meno ma non per questo sono meno importanti. Una storia raccontata attraverso le vicende di personaggi anche poco conosciuti. Negli inserti anche un racconto per immagini, scatti inediti, anche a colori. Monteverde: “Solo in anni recenti le fonti iconografiche sono state elevate a fonti importanti per la ricerca storica e accanto ai documenti di archivio abbiamo recuperato una mole non indifferente di immagini fotografiche, molte volte provvenienti da archivi privati di soldati tedeschi che hanno combattutto in Sardegna”.

Stasera alle 21 su Videolina il talk di presentazione dell’iniziativa editoriale de L’Unione Sarda. Intervista a cura di Egidiangela Sechi


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%