• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightFuga dalla Sardegna: negli ultimi anni persi 83.110 abitanti

Interviste

Fuga dalla Sardegna: negli ultimi anni persi 83.110 abitanti

today5 Ottobre 2023 7

Sfondo
share close

Intervista a Mauro Carta, Presidente Acli Sardegna

  • cover play_arrow

    Fuga dalla Sardegna: negli ultimi anni persi 83.110 abitanti Egidiangela Sechi, Mauro Carta

 

Focus su migranti e migrazione, con particolare attenzione all’ultimo rapporto realizzato da Crei Acli Sardegna. Uno studio che analizza non solo il fenomeno migratorio, ma anche la situazione demografica e socioeconomico della nostra Isola. Ne abbiamo parlato con Mauro Carta, presidente Acli Sardegna.

L’andamento demografico in Sardegna presenta non poche difficoltà, la popolazione continua a diminuire e il fenomeno ha assunto una tendenza negativa da oltre vent’anni e le previsioni sono fortemente negative per i prossimi anni. Questa problematica incide in particolare sulla popolazione in età lavorativa.

Ci sono sempre meno giovani, sono nati negli ultimi anni pochi bambini e molti ragazzi e ragazze decidono di emigrare, per un futuro migliore. Solo nell’ultimo anno sono emigrati oltre 4000 sardi e il 70% sono giovani in età lavorativa con alti titoli di studio e qualifiche professionali.

Dal 2016 a oggi, l’Isola ha perso 83.110 abitanti. Occorre pensare a una strategia a medio-lungo termine, è necessario un intervento di lunga durata che veda la Sardegna con una prospettiva di crescita e attrazione.

Capitolo immigrazione: la Sardegna registra una fase di stasi, con una forte riduzione numerica rispetto al passato, un dato negativo per l’Isola, perchè vuol dire che chi viene in Sardegna, non decide di costruire un futuro nella nostra regione.

Molti giovani argentini si stanno trasferendo nell’Isola, un fenomeno in crescita nel corso degli ultimi tre anni. Nei prossimi giorni verrà organizzato un dibattito per confrontarsi su questo fenomeno e favorire l’arrivo di nuovi argentini. La Regione deve coinvolgere gli enti locali e il mondo imprenditoriale, facendo rete possono nascere progetti per facilitare la permanenza in Sardegna.

Intervista a cura di Egidiangela Sechi.


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%