• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightGiornata Mondiale del Leone: la specie si è ridotta del 43% negli ultimi 20 anni

Interviste

Giornata Mondiale del Leone: la specie si è ridotta del 43% negli ultimi 20 anni

today10 Agosto 2023 1

Sfondo
share close

Il leone è considerato come una specie vulnerabile

  • cover play_arrow

    Giornata Mondiale del Leone: la specie si è ridotta del 43% negli ultimi 20 anni Enzo Asuni e Massimiliano Rais

 

Il 10 agosto, ce lo dice anche Pascoli, è la Notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti ma è anche la Giornata Mondiale del Leone. Una giornata che spesso passa in secondo piano come passano in secondo piano, spesso, i problemi che sta vivendo la specie.
La popolazioni dei leoni è diminuita del 43%. Non tutti sanno che i leoni sono seriamente minacciati dalla caccia illegale e dal degrado del suo habitat e la Giornata Mondiale in questione nasce proprio con l’obbiettivo di sensibilizzare persone e governi. Il WWF riporta i dati che concernono la popolazione mondiale dei leoni e ne emergono risultati non positivi.
Il leone è una specie in via d’estinzione? E’ stato classificato “vulnerabile” e lo dimostra anche il calo del numero di esemplari negli ultimi 20 anni. Non solo bracconieri ma anche un habitat in costante degrado, sempre più ridotto, tra le cause di questa diminuzione.

Leone

Quanti sono i leoni nel mondo? Se 20 anni fa i leoni erano 200.000 ora ne contiamo solo 30.000, a conferma di quel 43% in meno. Numeri preoccupanti che si aggravano anche a causa del 90% di areale perduto nel corso degli anni. Un dato che minaccia ulteriormente la loro sopravvivenza. Aree che vengono sacrificate per l’appropriazione del suo habitat da parte dell’uomo.
I leoni vengono cacciati per la vendita di pellicce. Da un post su Instagram del WWF apprendiamo che tra le cause troviamo anche la diminuzione delle sue prede selvatiche e le crescenti occasioni di conflitto con le popolazioni locali. Dallo stesso post apprendiamo anche il WWF combatte in prima linea per la vita della specie e ha posto in essere una campagna benefica per salvare il Re della Savana. Tramite il sito sostieni.wwf.it si può adottare un leone, ma non solo, tra le possibili adozioni anche altri animali a rischio: dal panda al koala ma nella lisa anche le api, orsi polari, leopardo delle nevi, lupi, pinguini, foche, gorilla, riccio, pantera, lontra, giraffa e tanti altri.
Un bel film che consiglio di vedere è “Mia e il Leone Bianco” dove si trattano tutti questi temi. Anche il film, come il WWF si pone l’obbiettivo di sensibilizzare per quanto concerne l’argomento. Le riprese del film sono durate tre anni per essere super veritiere e per seguire la naturale crescita dell’attrice protagonista e del leone Thor.

A cura di Enzo Asuni, social media manager del Gruppo L’Unione Sarda.


IntervisteLa StrambataSocial Trends

Rate it
0%