• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightGiustizia riparativa: ancora nessuna richiesta al Tribunale di Cagliari

Caffè Corretto

Giustizia riparativa: ancora nessuna richiesta al Tribunale di Cagliari

today11 Ottobre 2023 8

Sfondo
share close

Intervista a Lucia Perra, presidente Tribunale penale di Cagliari

  • cover play_arrow

    Giustizia riparativa: ancora nessuna richiesta al Tribunale di Cagliari Maria Francesca Chiappe e Lucia Perra

 

La Giustizia riparativa è entrata in vigore con la Riforma Cartabia e risponde a degli specifici impegni assunti dall’Italia in Europa ed è definito dall’articolo 42. Ne abbiamo parlato con Lucia Perra, presidente del Tribunale di Cagliari. E’ il programma che consente a vittima, autore del reato e altri soggetti appartenenti alla comunità, di partecipare in modo consensuale, attivo o volontario, alla risoluzione delle questioni derivate dal reato, con l’aiuto del mediatore, un pacificatore.

Può essere utilizzato anche quando la sentenza è definitiva o durante le indagini preliminari. La giusitizia riparativa ha il compito di ridurre i tassi di recidiva e può avere ripercussioni favorevoli su tutta la società. Al momento al Tribunale di Cagliari non vi è stata alcuna richiesta per l’accesso alla giustizia riparativa.

Si tratta di una riforma che ha innovato e sta mutando la prospettiva. Il giudice deve valutare se l’utilità dello svolgimento del programma di giustizia riparativa, si ripercuote sulla possibilità di risolvere le questioni e i conflitti che derivano dal fatto per cui si procede e non deve rappresentare un pericolo per la vittima o per la comunità. La giusitizia riparativa non può in alcun modo ostacolare l’accertamento dei fatti. I benefici non sono immediati e non sono evidenti.

Intervista a cura di Maria Francesca Chiappe


Caffè CorrettoInterviste

Rate it
0%