• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightGiustizia riparativa: il caso di Davide Fontana

Interviste

Giustizia riparativa: il caso di Davide Fontana

today22 Settembre 2023 3

Sfondo
share close

In cosa consiste la giustizia riparativa e in che modo viene applicata

  • cover play_arrow

    Giustizia riparativa: il caso di Davide Fontana Luca Carcassi

 

Un tema che fa discutere è quello di Davide Fontana, condannato a 30 anni per l’omicidio della compagna Carol Maltesi.Appena condannato potrebbe accedere a un programma di giustizia riparativa. Ne parliamo con Maria Francesca Chiappe, giornalista de L’Unione Sarda.

Cos’è la Giustizia Riparativa? Un percorso che mette il condannato a confronto con la società, comunità, che ha lacerato con il suo reato. Non è un confronto tra il condannato e la vittima ma fra condannato e società. “Fa discutere forse perché non è chiaro cosa sia questo concetto di giustizia riparativa. Non è uno sconto di pena, non esce dal carcere. E’ un qualcosa di parallelo rispetto ai 30 anni che il condannato ha preso”.

I giudici per ora hanno soltanto detto “sì” volto alla possibilità di sostenere l’iter per accedere a un percorso di giustizia riparativa che passa anche per il parere delle vittime o dei famigliari della vittima. I parenti di Carol Maltesi si sono dimostrati contrari a questa possibilità ma questo dissenso potrebbe non impedire di farlo entrare in questo programma. Si tratta di un percorso che serve per far capire all’imputato il male che ha fatto alla persona uccisa, alle persone che gli stanno intorno e alla società intera.

Prima della Riforma Cartabia la giustizia riparativa esisteva solo per quanto riguarda i minori ma Maria Francesca Chiappe ci racconta: “A me era capitato alcuni anni fa, alla Collina di Don Ettore Cannavera, di intervistare la figlia di Aldo Moro che ha raccontato come lei ha potuto incontrare, parlare e conoscere uno degli assassini del padre. Lei l’ha raccontato come un momento importante nella sua esistenza di figlia di vittima. Quando è stata varata questa riforma tutti i giuristi, commentatori avevano sottolineato che per la giustizia riparativa la società dev’essere pure pronta”.

Conduce Fabio Manca.


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%