
“Il mondo oltre la terra” a cura dell’astrofisico Manuel Floris Cristian Asara e Manuel Floris
“Il mondo oltre la terra” a cura dell’astrofisico Manuel Floris, direttore de Il Planetario Unione Sarda.
Segnatevi questa data: sabato 28 ottobre 2023. In quella serata, infatti, sarà possibile osservare anche dall’isola un’eclissi parziale di Luna. Il fenomeno inizierà alle 20:01 e terminerà alle 00:26 del giorno successivo.
In cosa consiste un’eclissi parziale di Luna?
Un’eclissi parziale di Luna si verifica quando la Terra si frappone tra il Sole e la Luna, impedendo alla luce solare di raggiungere una parte della superficie lunare. In questo caso, solo una piccola parte del disco lunare sarà oscurata dall’ombra proiettata dalla Terra, mentre il resto sarà coperto dalla penombra, diventando più scuro.
Come osservare l’eclissi lunare parziale?
L’eclissi sarà visibile a occhio nudo da tutta l’Italia. Per osservare al meglio il fenomeno, è consigliabile trovare un luogo con un cielo buio e privo di ostacoli. È anche possibile utilizzare un telescopio o un binocolo per ingrandire l’immagine della Luna.
Un evento da non perdere
L’eclissi parziale di Luna del 28 ottobre 2023 è un evento astronomico affascinante che non si verifica tutti i giorni. È un’occasione imperdibile per ammirare un fenomeno naturale unico e spettacolare.