
Il sonno perso non si recupera, consigli per dormire bene Cristian Asara
Il sonno è essenziale per la nostra salute fisica e mentale. Dormire poco può portare a una serie di problemi, tra cui stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e aumento del rischio di malattie croniche.
Molte persone credono che sia possibile recuperare il sonno perso dormendo di più nel fine settimana. Tuttavia, un nuovo studio dell’Università di Augusta, in Georgia, ha dimostrato che questa convinzione è sbagliata.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, ha analizzato i dati di 6.052 adulti che hanno preso parte al National Health and Nutrition Examination Survey degli Stati Uniti. I ricercatori hanno valutato parametri del sonno come: durata, efficienza e irregolarità, nonché marcatori fisiologici dell’invecchiamento biologico.
I risultati hanno mostrato che le persone che dormivano meno durante la settimana e più nel fine settimana avevano un’età biologica maggiore rispetto a quelle che seguivano una routine di sonno regolare.
Gli studiosi spiegano che i nostri corpi sono governati da un orologio interno che regola il nostro ritmo circadiano, ovvero il nostro ciclo di sonno-veglia. Questo orologio è sensibile alla luce e all’oscurità. Quando dormiamo durante la notte, il nostro corpo produce melatonina, un ormone che ci aiuta a dormire. Se dormiamo in orari diversi ogni giorno, il nostro orologio interno può andare in tilt. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui insonnia, aumento del peso e aumento del rischio di malattie croniche.
I consigli per dormire bene: per dormire bene, è importante seguire una routine regolare. Andate a letto e svegliatevi alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana. Create un ambiente rilassante in camera da letto, evitando il rumore, la luce e la tecnologia prima di andare a dormire.
Ecco alcuni consigli specifici per migliorare la qualità del sonno: Create una routine rilassante prima di andare a letto. Evitate di consumare caffeina e alcol prima di andare a letto. Create un ambiente buio, silenzioso e fresco in camera da letto. Fate esercizio fisico regolarmente, ma non troppo tardi la sera. Se non riuscite a dormire, alzatevi dal letto e fate qualcosa di rilassante fino a quando non vi sentirete stanchi.