
Italia: un insieme di popoli che ha avuto un vissuto diverso per molto tempo Carlo Alberto Melis e Federico Ghitti
Ospite in studio all’interno de La Strambata il docente di storia e saggista Federico Ghitti, autore del libro “Perché non siam popolo perché siam divisi”. Le nazionali sono l’unico elemento unificante dell’Italia? Secondo il docente sono senza dubbio un momento di unione. Il libro è stato scritto perché i simboli e valori di unione vengono presi senza saperne l’origine.
Secondo Federico Ghitti siamo un insieme di popoli che hanno un vissuto molto diverso per oltre un millennio. Al sud si è più abituati a essere sudditi e al nord cittadini. La storia locale non trova spazio nel programma ministeriale italiano, perché inserita all’interno delle vicende internazionali.
Federico Ghitti ha sempre pensato che per i più giovani è importante raccontare la storia locale e l’anedottica, il complesso di aneddoti riguardanti i personaggi popolari. La Sardegna ha pagato le sue divisioni interne. Storicamente si parla di popolo sardo ed esiste la lingua sarda con elementi unificanti molto importanti, ma secondo Ghitti la storia dell’Isola offre molti aneddoti che dimostrano che molto spesso il popolo sardo non è andato d’accordo.
Intervista a cura di Carlo Alberto Melis.