• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightLa graphic novel a fumetti che racconta la Sardegna degli anni ’50

Interviste

La graphic novel a fumetti che racconta la Sardegna degli anni ’50

today17 Ottobre 2023 95 34 5

Sfondo
share close

Tante esperienze di vita familiare nel nuovo fumetto di Joele Ferreri

  • cover play_arrow

    La graphic novel a fumetti che racconta la Sardegna degli anni ’50 Massimiliano Rais e Joele Ferreri

 

Si intitola “Bonacatu: Storia di una bambina e di un soldato”, la nuova graphic novel che racconta una storia universale di autoliberazione nella Sardegna anni ’50.

La protagonista è una bimba di nome Bonacatu che si trova a fare i conti con la voglia di indipendenza in un periodo, gli anni ’50, in cui le famiglie ed i piccoli paesini non concedevano spazio ai sognatori. Ci riuscirà grazie alla sua connessione con la natura e grazie al fantasma di un soldato della Prima Guerra Mondiale, che diventerà in breve tempo suo amico.

Il giovane autore Joele Ferreli, originario di Sassari, racconta il tipo di approccio utilizzato nella realizzazione di questo suo nuovo lavoro: acquerello, pastelli e linee digitali per differenziare nel modo migliore i ricordi, sottolineati anche dai colori.

Una passione, quella di Joele Ferreri, che inizia già da bambino e che lo porta, negli anni, ad ispirarsi a diversi artisti: Vanna Vinci come fumettista, Craig Thompson per le storie fino ad arrivare ad Italo Calvino, fonte di ispirazione per la narrativa.

Attualmente Joele collabora con l‘Accademia d’Arte di Cagliari grazie al suo insegnante Stefano Obino e dove trova tanti spunti grazie agli scambi e al confronto con altri autori.

In tema di progetti futuri Ferreri racconta ai microfoni di Radiolina di essere pronto per nuove storie che, quasi certamente, tratteranno i temi della crescita e la riscoperta di se stessi. Ovviamente sempre a fumetti, la sua grande passione artistica.

Intervista a cura di Massimiliano Rais.


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%