
La manovra finanziaria: più attenzione verso le famiglie Paola Pilia, Giuseppe Deiana
Focus sulla manovra finanziaria con Giuseppe Deiana, giornalista de L’Unione Sarda e punto di riferimento in materia di economia. La finanziaria dimentica l’Isola per quanto riguarda i fondi per l’insularità, anche se quelli finora stanziati non erano stati utilizzati. Arrivano buone notizie per chi ha figli. Agevolazioni sugli asili nido per il secondo figlio e sgravi per le donne sul fronte contributivo. Le aziende potranno risparmiare sui contributi e garantire comunque la contribuzione alle donne, dal secondo figlio in poi. C’è più attenzione nei confronti della famiglia. La riforma dell’Irpef, permetterà di avere fino a 260€ in più in busta in paga, in base alla fasce.
Nonostante le buone intenzioni, si tratta comunque di una manovra molto stretta a causa delle questioni legate al super bonus e il debito che continua a crescere. Il governo deve far fronte a interessi sempre più alti per ripare il debito. I principali quotidiani in edicola oggi, concordano sul fatto che, il minimo sollievo derivante dalla manovra, verrà ripagato dalle generazioni future. Tuttavia sono state riviste le questioni legate alla pensione: nonostante le pressioni della Lega, Quota 104 sarà destinata a poche migliaia di lavoratori. Se non si pensa alle pensioni, tra qualche anno non saranno più sostenibili.
Intervista a cura di Paola Pilia.