• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightPeste suina: torna l’incubo in Sardegna

Interviste

Peste suina: torna l’incubo in Sardegna

today21 Settembre 2023 6

Sfondo
share close

Il genotipo non sarebbe autoctono dell’Isola

  • cover play_arrow

    Peste suina: torna l’incubo in Sardegna Fabio Manca ed Enrico Fresu

 

E’ arrivato il verdetto delle analisi effettuate sui tre maiali di un allevamento di Dorgali affetti dalla peste suina. Si tratta di un genotipo di peste che non è autoctono in Sardegna. Questo significa che si stanno ammalando di quel tipo di peste suina che sta dilagando nel resto d’Italia e che sta provocando l’abbattimento di decine di migliaia di animali.

Questo implica la necessità di capire come sia giunta in Sardegna e lo facciamo con Enrico Fresu, giornalista di unionesarda.it. Tanta la preoccupazione se pensiamo al 1978: la ricostruzione asserisce che questo dramma nacque da scarti alimentari dell’aeroporto militare di Decimomannu. Pare che qualcuno avesse buttato qualcosa di contaminato e probabilmente, mangiato da un cinghiale, aveva iniziato a circolare.

Attualmente la situazione era abbastanza tranquilla in quanto l’esportazione della carne di maiale era stata bloccata dal 2011 e non si registravano focolai dal 2018.
Al giorno d’oggi però la situazione dovrebbe essere più controllata in quanto non esistono più i pascoli bradi con i maiali che girano nelle campagne quindi, per lo meno in teoria, il contagio dovrebbe essere più facile da arginare.

 

Intervista a cura di Fabio Manca


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%