• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightQuattro: il nuovo spettacolo del Teatro Antas

Caffè Corretto

Quattro: il nuovo spettacolo del Teatro Antas

today15 Novembre 2023 242 15

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    Quattro: il nuovo spettacolo del Teatro Antas Francesco Abate, Giacomo Casti e Raimonda Mercurio

 

Raimonda Mercurio, attrice e Giacomo Casti, regista, sono gli ideatori di questo nuovo spettacolo in scena al Teatro Antas di San Sperate.

L’attrice racconta il nuovo spettacolo in scena al teatro di San Sperate: “E’ uno spettacolo che ha a che fare con i migranti, la storia di 4 uomini che si mettono in viaggio dentro un container. Un fatto realmente accaduto nel 2022 al confine con il Messico e Stati Uniti dove un camion abbandonato al sole è stato ritrovato con 48 morti all’interno del container che trasportava”.

Il regista aggiunge: “Il testo è di un drammaturgo lombardo che si chiama Marco Di Stefano, che alcuni anni fa, circa 15, iniziava a scrivere questa storia. Dimostrazione che drammi come questi sono nel nostro immaginario ma in realtà se vogliamo è la storia del mondo. Quattro persone che si mettono in viaggio per cercare un destino migliore che non sempre il destino è per forza migliore”.

 

Raimonda Mercurio, attrice, Giacomo Casti, regista negli studi di Radiolina con Francesco Abate

Un Teatro per raccontare la società isolana

Antas Teatro (Associazione nazionale teatro autonomo sardo), nasce nel 1998, per volere di un gruppo di attori, scrittori e operatori culturali di consolidata esperienza, provenienti da solide e note realtà teatrali isolane.

La Compagnia propone un teatro che ha dimostrato e dimostra la sua importanza nel raccontare la società isolana, nell’interpretarla e nel restituirla ad un pubblico sempre più attento che continua a sentire l’esigenza di uno strumento – quale il teatro sa essere – capace di raccogliere e rendere la memoria corale di un mondo così peculiare come quello sardo.

Antas Teatro percorre parallelamente al cammino della produzione degli spettacoli, anche quello dell’educazione teatrale, intesa nelle sue differenti espressioni e potenzialità. Lo fa attraverso laboratori teatrali, di costruzione delle maschere, laboratori di manipolazione creativa, lavorando nelle scuole, nelle biblioteche e nelle piazze dei paesi, per diffondere la cultura teatrale e favorire, attraverso il teatro-gioco, la creatività e l’attività corporea, processi di espressività e socializzazione.

 


Caffè CorrettoInterviste

Rate it
0%