• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightEP. 06 – Dal festival al mondo, i big della musica italiana oltre i confini – Sanremo Stories
play_arrow

Sanremo Sofà

EP. 06 – Dal festival al mondo, i big della musica italiana oltre i confini – Sanremo Stories

micSanremo Sofàtoday6 Febbraio 2023 5

Sfondo
share close
  • cover play_arrow

    EP. 06 - Dal festival al mondo, i big della musica italiana oltre i confini - Sanremo Stories Sanremo Sofà


 

Il palco di Sanremo è stato calcato da cantanti italiani la cui fama ha varcato i confini del Bel Paese, la nostra splendida Italia. Sono diversi i nomi dei big della musica italiana che sono diventati famosi nel mondo dopo aver partecipato a Sanremo.

Era il 1958 quando il festival comincia a volare e il merito va ricercato in Domenico Modugno che quell’anno vinse insieme a Johnny Dorelli con “Nel Blu Dipinto di Blu”, nota da tanti come “volare”. Un brano che fece volare la canzone italiana nel mondo. Dopo quella volta vincerà nuovamente il festival anche l’anno successivo, nel 1959, con “Piove”. Ottenne diverse vittorie, in tutto quattro. Come ad esempio nel 1959 con Addio…Addio e nel 1966 con “Dio Come Ti Amo”. La sua carriera verrà improvvisamente interrotta negli anni 80 in quanto cagionevole, aveva problemi di salute.

Il 1964 era l’anno di Gigliola Cinquetti con il brano “Non Ho l‘Età” e l’età effettivamente forse non ce l’aveva per amare, come dice il brano, ma l’aveva per vincere il Festival di Sanremo. Gigliola si guardava allo specchio del suo camerino, quello di Sanremo e non sapeva che qualche tempo dopo avrebbe vinto persino l’Eurovision con la stessa canzone. Il brano parla di un amore, di quell’amore che poteva provare una ragazzina della sua età, un amore impossibile a causa dei suoi anni, 16. Dopo 58 anni quella ragazzina è ormai una donna e torna sul palco dell’Eurovision, nel 2022 con quello stesso brano. Era il 2022, l’Eurovision si teneva in Italia perchè l’anno prima era stato vinto dai Maneskin.

Il 1984 fu l’anno di Eros Ramazzotti che si aggiudicò il primo posto nella categoria “Nuove Proposte” con “Una Terra Promessa” e già con quella vittoria iniziò a farsi conoscere anche al grande pubblico internazionale. Nel 1986 vince il Festival di Sanremo. Quel giovane ragazzo con il viso pulito e una tshirt bianca si aggiudica così il 36esimo festival della canzone italiana con “Adesso Tu”.

Nel 1993, il 27 febbraio di 30 anni fa, a fare breccia nel cuore degli italiani, c’era Laura Pausini. si aggiudicò il premio nella categoria delle Nuove Proposte con il brano “La Solitudine”. Il vincitore di quell’edizione, condotta da Pippo Baudo e Lorella Cuccarini, fu Enrico Ruggeri con il brano “Mistero”. La Pausini definisce quel giorno come il più strano della sua vita in quanto il giorno prima era una semplice ragazza e quello dopo firmava autografi e veniva fermata per strada dai fan. Quella Laura Pausini non sapeva che la sua carriera sarebbe decollata verso il mondo. Quando nomini l’Italia all’estero è una delle prime cose che nominano insieme a pizza, lasagne e maccheroni. Nel 2021 si classifica come l’artista itraliana più ascoltata al mondo su Spotify.

E poi tra i grandi nomi di Sanremo famosi nel mondo abbiamo i cantanti Mahmood e il trio de Il Volo. Mahmood è diventato celebre in Europa nel 2019 grazie al brano “Soldi” con cui ha vinto Sanremo e si è posizionato secondo all’Eurovision. Mentre i ragazzi de il Volo sono partiti da giovanissimi nel programma Ti lascio una canzone di Antonella Clerici.

Il 2021 è stato l’anno dei Maneskin con “Zitti e Buoni” che contro ogni pronostico hanno conquistato prima l’Italia con Sanremo, poi l’Europa e il mondo con la vittoria all’Eurovision Song Contest. La loro carriera è decollata e sono sempre al centro del gossip e della stampa in generale. Zitti zitti ci sono riusciti.

Tra i cantanti italiani di Sanremo, famosi nel mondo sicuramente anche Al Bano e Romina Power, che sono delle vere e proprie icone nell’est. Il loro brano “Felicità” risuona nella testa di chi pensa alla canzone italiana.

 

Un programma dedicato alla storia di Sanremo, “Sanremo Stories. Ogni giorno dall’1 al 7 febbraio un sipario dedicato alle curiosità e alle storie del festival della canzone italiana. Conducono: Enzo Asuni, Luigi Mameli e Luca Carcassi. Ospite: Enrico Ivan Pusceddu, content creator.

Sanremo Sofà

Rate it
0%