
Sardegna, turismo e continuità territoriale: proposte per un nuovo modello Cristian Asara e Gianfranco Fancello
Sardinia Tourism Call2Action è un laboratorio che coinvolga gli operatori del turismo e fornisca ogni anno stimoli per individuare nuove opportunità, proposte e iniziative legate all’innovazione che possono contribuire a fare in modo che il turismo diventi sempre più un motore di sviluppo per l’economia della Sardegna.
Secondo Gianfranco Fancello, docente dell’Università di Cagliari, intervistato da Cristian Asara, “la scorsa estate è stata un’ottima estate dal punto di vista degli arrivi turistici.”
“Il dibattito è stato molto legato al costo dei biglietti aerei, in particolare sulle rotte in continuità territoriale. C’è stato un aumento rilevante sui biglietti aerei, non solo in Sardegna, ma sulle principali tratte nazionali.”
“Tuttavia, bisogna stare attenti a non fermarsi solo al tema del costo dei biglietti, perché è vero che c’è stato un aumento dei prezzi, ma questo è relativo alle prenotazioni che vengono fatte nell’ultimo momento. Se si prenota con largo anticipo, come abbiamo avuto modo di dire in una vostra recente trasmissione, si riescono a trovare anche prezzi buoni o comunque abbordabili.”
Questione importante la continuità territoriale:
“È necessario trovare un nuovo modello che non sia più in linea con le esigenze dei Sardi. Un nuovo modello che possa aprirsi al mercato, supportando i passeggeri Sardi con un contributo, con un rimborso della tariffa. La concorrenza, l’aumento delle rotte, significa far calare i prezzi” conclude Fancello.