
Unione Nazionale Consumatori: presto un esposto contro le compagnie aeree Egidiangela Sechi e Monica Satolli
Focus sui meccanismi utilizzati dalle compagnie aeree, che, se lasciate libere senza vincoli calibrano il prezzo sulla base del passeggero. Ne abbiamo parlato con Monica Satolli, coordinatrice dell’Unione Nazionale Consumatori Sardegna.
Ryanair ha annunciato un taglio dei collegamenti per la Sardegna del 10% dovuto al decreto del governo italiano contro gli algoritmi. La compagnia irlandese ha negato di utilizzare gli algoritmi. L’unico algoritmo utilizzato è quello che riguarda la capienza dell’aereo. Quando è pieno il biglietto costa di più.
Secondo l’Unione nazionale dei consumatori non è corretto utilizzare gli algoritmi. Il governo deve intervenire. L’amministratore Ryanair ha chiesto le dimissioni il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, contestando il rapporto presentato al governo in merito all’utilizzo degli algoritmi.
L’Unione nazionale dei consumatori sta per presentare un esposto all’antitrust per accertare se Ryanair o altre compagnie utilizzano gli algoritmi e per quali finalità e modalità.
Tra i fatti di accertare vi è la presunta violazione del decreto del 10 agosto 2023, che vieta e determina le condizioni per la fissazione dinamica delle tariffe.
Intervista a cura di Egidiangela Sechi.
Ryanair ha annunciato un taglio dei collegamenti per la Sardegna del 10% dovuto al decreto del governo italiano contro gli algoritmi. La compagnia irlandese ha negato di utilizzare gli algoritmi. L’unico algoritmo utilizzato è quello che riguarda la capienza dell’aereo. Quando è pieno il biglietto costa di più.
Secondo l’Unione nazionale dei consumatori non è corretto utilizzare gli algoritmi. Il governo deve intervenire. L’amministratore Ryanair ha chiesto le dimissioni il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma, contestando il rapporto presentato al governo in merito all’utilizzo degli algoritmi.
L’Unione nazionale dei consumatori sta per presentare un esposto all’antitrust per accertare se Ryanair o altre compagnie utilizzano gli algoritmi e per quali finalità e modalità.
Tra i fatti di accertare vi è la presunta violazione del decreto del 10 agosto 2023, che vieta e determina le condizioni per la fissazione dinamica delle tariffe.
Intervista a cura di Egidiangela Sechi.