
Può una settimana di pausa dai social network migliorare la nostra vita? Cristian Asara
La risposta a questa domanda non è così semplice, come dimostra uno studio scientifico pubblicato su PLoS ONE. La ricerca ha coinvolto 51 studenti tra i 18 e i 25 anni, che facevano un uso moderato o intenso dei social media. I partecipanti sono stati invitati a sospendere l’utilizzo dei social per una settimana.
I risultati dello studio hanno mostrato effetti contrastanti sul benessere dei partecipanti. Da un lato, è stata osservata una riduzione del cattivo umore e della noia durante l’intervento. Dall’altro, è stato registrato un calo della felicità rispetto al periodo precedente alla pausa digitale.
La riduzione delle sensazioni positive potrebbe essere stata causata dall’assenza di approvazione sociale che solitamente si ottiene attraverso i “Mi piace” e i commenti positivi sui social media. Allo stesso tempo, l’assenza di ansia sociale e dibattiti virtuali hanno impedito di suscitare emozioni negative mentre si era offline.
In merito alla dipendenza dai social, l’86,5% dei partecipanti è tornato a utilizzarli almeno una volta nell’arco di una settimana. Tuttavia, quasi tutti gli altri partecipanti sono stati in grado di ridurre notevolmente questa abitudine, dimostrando di avere ancora un certo controllo sull’impulso di accedere al mondo del web.
Dopo la settimana di pausa, non si è verificato nessun effetto rebound, ovvero nessun partecipante si è lasciato andare a un utilizzo più massiccio dei social per compensare l’assenza pregressa.
Gli effetti misti della dieta digitale sull’umore suggeriscono che un moderato utilizzo dei social media può avere effetti positivi sul nostro stato d’animo, a patto che si riesca a stabilire quando è il momento di staccare.
Ecco alcuni consigli per prendere una pausa dai social network in modo sano: