
Ep. 05 - I secondi classificati più discussi del festival - Sanremo Stories Sanremo Sofà
Sanremo è una vetrina che accende i propri riflettori su tutti i cantanti in gara e molto spesso, per gusti personali o bravura, non tutti non sono d’accordo con il risultato finale.
Nel quinto episodio di Sanremo Stories analizziamo i secondi classificati più discussi della storia del Festival di Sanremo, dal passato sino ai nostri giorni.
Il re dei secondi è sicuramente Toto Cutugno con 15 festival di Sanremo alle sue spalle. Ha collezionato ben sei medaglie d’argento e visto che la matematica non sbaglia questo risultato gli è costato l’appellativo di “Eterno Secondo”. Vince la gara nel 1980 con il brano “Solo Noi”. Arriva secondo nell’84, 87, 88, 89, 90.
Nel 2001 ricordiamo il Festival a cui parteciparono Elisa e Giorgia, rispettivamente vincitrice e seconda. Elisa vinse con il brano “Luce” e Giorgia con “Di Sole e D‘Azzurro”, due brani scritti da Zucchero Fornacciari. In memoria di quei tempi, nel 2023, Giorgia, in gara, duetterà con Elisa nella serata delle cover portando un medley di “Luce” e “Di Sole e D‘Azzurro“, proprio quei brani con cui si erano guadagnate le prime due posizioni.
Il 2016 è l’anno di Francesca Michielin, due partecipazioni al festival e due secondi posti. Partecipa nel 2016 con “Nessun Grado di Separazione” e si posiziona dietro i vincitori di quell’anno, Gli Stadio, che rinunceranno a partecipare all’Eurovision dello stesso anno e cederanno il loro biglietto di partecipazione proprio a Francesca Michielin. Il secondo tentativo fu quello del 2021: si presentò con Fedez. Il brano era “Chiamami Per Nome” e arrivarono secondi dopo i Maneskin, che vinserò con “Zitti e Buoni”.
Il 2017 è l’anno di Francesco Gabbani che ottiene il pass per l’Eurovision con la sua Occidentali’s Karma e ad aggiudicarsi il secondo posto fu Fiorella Mannoia con il brano “Che Sia Benedetta”. Non fu prima in classifica ma ottenne il primato su Youtube. Non partecipava al Festival da ben 31 anni e per fortuna ha saputo tenere alto il suo nome. Perchè il rischio di un brano elettropop è sempre dietro l’angolo.
Il suo brano risuona ancora nelle playlist e nei Karaoke di città o di provincia. Il suo “Che Sia Benedetta” fece scoppiare un caso perchè si sparse la voce di un ipotetico plagio. La Mannoia avrebbe plagiato il brano “Un Mondo Più Vero” di Michele Bravi. Sul web potrete mettere a confronto i due brani e le intro sono davvero molto simili, se non identici.
Un altro caso emblematico da ricordare è quello di Ultimo, il cantante della periferia romana che nel 2019 si presentò al Festival con “I Tuoi Particolari” e arrivò secondo dopo Mahmood che vinse con il brano “Soldi” decollando direttamente verso l’Eurovision. La vincitrice morale di quell’edizione era senza dubbio Loredana Bertè. E se è vero che l’importante è partecipare Ultimo ha dimostrato che per lui l’importante è vincere. Infatti non ha preso per niente bene la sconfitta. La sua delusione è arrivata al culmine in Sala Stampa poco dopo la proclamazione del vincitore definendo Mahmood e sminuendolo con la frase: “Quel ragazzo, il ragazzo che ha vinto”. Secondo alcuni è stato emblema della sua frustrazione.