
Scuola primaria di via Stoccolma al via: dieci classi all’Italo Stagno Paola Pilia, Pino Aquila
Anno scolastico al via. Al centro del dibattito la scuola di via Stoccolma a Cagliari. I lavori in corso nella struttura della scuola primaria hanno reso impossibile l’avvio delle lezioni per i bambini e le bambine.
Dopo l’ipotesi, poi tramontata, delle tende, nella giornata di ieri è stata presa una decisione sul tema, dopo un lungo consiglio d’istituto. Ne abbiamo parlato con Pino Aquila, presidente del consiglio d’istituto.
La scuola verrà divisa: otto classi del tempo ordinario verranno ospitati negli spazi della vicina scuola media, sempre in via Stoccolma, le altre dieci classe invece dovranno trasferirsi all’Italo Stagno.
Una situazione che crea disagio anche alla scuola media, che verrà privata per diversi mesi di alcuni spazi, come i laboratori per la didattica. La comunicazione realtiva ai lavori non terminati è arrivata soltanto il sei settembre. Inizialmente il consiglio aveva approvato la proposta delle tende, soluzione promossa dagli stessi genitori, poi diventata impraticabile pochi giorni dopo.
Ieri, con i voti favorevoli dei genitori e l’astensionismo del corpo docente è stato approvato il trasferimento all’Italo Stagno, la proposta messa in campo dal comune di Cagliari. Saranno disponibili gli autobus gratuiti per collegare la scuola di via Stoccolma, di Genneruxi e il quartiere di Is Mirrionis, dove è presente l’Italo Stagno. Fondamentale la presenza di persone qualificate per accompagnare i bambini dai 6 ai 10 anni. Il 16 febbraio 2024, i bambini potranno tornare nei propri spazi in via Stoccolma.
Intervista a cura di Paola Pilia.