
Sport nell’Isola: dagli atleti nel mondo all’importanza degli impianti sportivi Carlo Alberto Melis e Bruno Perra
Focus sul mondo dello sport con Bruno Perra, Presidente CONI Sardegna. Domani alle 10 ora italiana il debutto dell’Italia ai Mondiali di Basket, in programma nelle Filippine. Per la prima sfida gli azzurri dovranno vedersela contro l’Angola. Tra i giocatori sardi di basket più intraprendenti c’è indubbiamente Riccardo Ricky Fois che, partito da Olbia, si è affermato negli Stati Uniti, un traguardo non facile per un sardo. Sabato 9 e domenica 10 settembre, il capoluogo ospiterà l’International Basketball Tournament – City of Cagliari, un punto di riferimento della preseason cestistica europea, un evento giunto al tredicesimo anno.
Quest’anno parteciperanno oltre la Dinamo Sassari tre squadre dell’euro lega. La principale città sarda si prepara alla costruzione di un importante palazzetto: “Cagliari e la Sardegna hanno bisogno di un impianto di questo livello, adesso bisogna concretizzare la costruzione. Nel 2026 il palazzetto sarà pronto a ospitare manifestazioni sportive e non solo”, ha dichiarato Bruno Perra.
Tra le atlete impegnate nel campionato europeo di pallavolo femminile c’è Alessia Orro, un motivo di orgoglio per lo sport sardo, una delle giocatrici più importanti per la nazionale.
L’attenzione all’impiantistica è uno dei temi più importanti per Bruno Perra. La Sardegna ha bisogno di impianti moderni e all’avanguardia per permettere agli atleti di allenarsi al meglio. Alcuni impianti possono essere riqualificati, però bisogna costruire impianti nuovi e moderni, per ospitare manifestazioni di alto livello. Intervista a cura di Carlo Alberto Melis.