• home Home
  • keyboard_arrow_right Podcast
  • keyboard_arrow_rightA dicembre i 100 anni dalla nascita di Nino Garau

Interviste

A dicembre i 100 anni dalla nascita di Nino Garau

today8 Novembre 2023 50

Sfondo
share close

Issasco: il ricordo del partigiano Nino Garau a 100 dalla nascita

  • cover play_arrow

    A dicembre i 100 anni dalla nascita di Nino Garau Massimiliano Rais, Walter Falgio

 

 

Walter Falgio, docente e presidente di Issasco, Istituto per la Storia dell’Autonomia e dell’Antifascismo, parla di storia, didattica della storia e di quello che fa Issasco, ai microfoni di Radiolina. Da Nino Garau a Issasco si racconta in un’intervista a cura di Massimiliano Rais. L’istituto sardo è un organismo culturale associato alla rete degli istituti per la resistenza, fondata del ’49 da Ferruccio Parri. Si tratta di una struttura scientifica con varie sedi in tutta Italia che si occupa di conservare e tutelare la memoria di questo grande patrimonio culturale ed etico legati ai valori della resistenza.

Le finalità di Issasco

Si promette di promuovere la cultura e fare scelta scientifica. L’Issasco in Sardegna è nato nel 2015 e si occupa per lo più di storica e politica sociale contemporanea con attenzione alla storia delle migrazioni, all’industrializzazione, storia militare. L’obiettivo fondamentale è valorizzare il confronto scientifico sulla complessità della storia sarda con ricerca, pubblicazione, libri e volumi.

A Carbonia l’evento “Nei luoghi della storia”

A Carbonia si è tenuto, un evento organizzato nella miniera di Serbariu, un seminario  residenziale che si chiama “Nei luoghi della storia” dedicato alla storia del lavoro, alle miniere, industria e colonie penali. E’ stato un incontro molto importante in cui hanno partecipato operatori da tutta Italia. Gli insegnanti si sono confrontati in maniera operativa lavorando in forma laboratoriale. La scuola ha bisogno di strumenti operativi a partire dai manuali ma anche dalle buone pratiche.

Il partigiano Nino Garau

Si è partiti dal ricordo di Nino Garau, dalla sua esperienza da partigiano. Verrà ricordato a dicembre in occasione dei 100 anni dalla nascita. E’ morto il 12 luglio del 2020. E’ stato un comandante che ha combattuto nella pianura del modenese e ha comandato la Brigata Aldo Casalgrandi. Il 12 dicembre del 2023 ricorre il centenario della nascita di Nino. Come ogni anno verrà organizzata una giornata di studi e quest’anno interverrà Claudio Silingardi, massimi esponenti storici della guerra partigiana.

Una vicenda per tanti anni nascosta

La sua vicenda eroica è rimasta quasi nascosta perché il suo rientro a Cagliari non è stato facile, traumatico. Era stato raggiunto di accuse infondate legate a crimini non commessi. E’ stato assolto ma a partire dall’immediato dopo guerra ha scelto di far cadere un oblio profondo sulla vicenda partigiana. E’ stato poi assunto all’interno del Consiglio regionale della Sardegna come funzionario mantenendo un atteggiamento di assoluta terzietà.

Intervista a cura di Massimiliano Rais

 


IntervisteLa Strambata

Rate it
0%