
L’agroalimentare sardo: una leva per il turismo nell’isola Cristian Asara e Pierluigi Rubattu
Nell’ampio panorama delle dinamiche aziendali e della crescita economica in Sardegna, un evento recente ha portato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema di fondamentale importanza: l’intersezione tra aziende, turismo e agroalimentare. Al centro di questo dibattito si trova la seconda puntata del “Sardinia Turismo Call To Action“, un evento di spicco che affronta questioni cruciali anche nell’ambito dell’agroalimentare sardo.
Il progetto ha ospitato una figura chiave, Daniela Falconi, amministratrice delle Fattorie Gennargentu, un’azienda leader nel settore delle carni in Sardegna. Ciò che rende il suo contributo ancor più straordinario è il fatto che Daniela è una delle rare donne a capo di imprese che figurano tra le prime 1000 del territorio.
Ma c’è di più: Daniela Falconi riveste anche il ruolo di sindaca del paese più alto della Sardegna, Fonni. Questo elemento aggiunge una profondità affascinante al suo profilo e suggerisce un legame significativo tra le tradizioni turistiche montane e l’industria alimentare locale.
La sua storia raccontata dal giornalista Pierluigi Rubattu.