
Meteorite ad Armungia: un caso registrato anche a Sinnai nel 1956 Massimiliano Rais e Manuel Floris
Focus sul meteorite che è caduto nel territorio di Armungia. C’è stata una ricerca da parte di alcuni volontari che sono andati alla ricerca del meteorite nella giornata di sabato, con dei metaldetector. Le ricerche pare che siano proseguite anche nella giornata di domenica: ricerche dovute al fatto che pare che un meteorite, o un suo frammento sia caduto nella zona di Armungia, secondo quanto asserito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. Massimiliano Rais, conduttore de La Strambata di Radiolina ha affrontato l’argomento in puntata con Manuel Floris, astrofisico e direttore del Planetario de L’Unione Sarda. Il condizionale è d’obbligo e la caduta in questione sarebbe avvenuta l‘8 ottobre alle 23.53. L’evento è stato registrato da due telecamere, una posizionata nella zona del Sardinia Radio Telescope e l’altra al Gennargentu con lo scopo di misurare e osservare eventi di caduta di piccoli meteoriti nei cieli sardi. Sulla base di queste osservazioni si è ricostruita la traiettoria.
Se ci si dovesse imbattere nel meteorite bisognerebbe prima di tutto fotografarlo e mandarlo all’Istituto Nazionale d’Astrofisica, agli specialisti del Progetto Prisma, che si sono occupati del progetto. Importante che mandare la posizione del frammento. Nel corso della mattinata di oggi, Paola Pilia, giornalista e conduttrice di Caffè Corretto, ha trattato il tema con un dottorando del Gran Sasso Science Institute che ha spiegato, tra le altre cose, come si riconosce un meteorite: ascolta l’intervista .
Il meteorite può essere in qualche modo considerato come un museo del cosmo ed essendo vergine, perché arrivato da poco non dovrebbe essere contaminato. Inoltre una percentuale minimale di meteoriti possono essere radioattivi quindi bisognerebbe evitare di toccarlo. Un evento analogo capitò a Sinnai nel 1956 quando un meteorite ha sfondato il tetto di una casa. E’ caduto sul letto di un abitante di Sinnai che ha preso il meteorite, che in quel caso pesava un paio di chili, e lo ha portato al Museo di Geologia dell’Università di Cagliari, quello è un evento registrato di cui abbiamo una traccia. E’ registrato nel catalogo degli eventi meteorici di tutto il mondo. Ci sono altri due eventi di cui però non ci sono meteoriti che sono stati trovati che furono registrati a Porto Torres e Masua. Gli eventi osservati di cadute di meteoriti osservati di cui sono stati trovati i frammenti sono molto rari.